Bajawa Forest Coffee - Naturale

 

-> In arrivo ad aprile!

 

A dare vita a questo caffè è un'eccellenza indonesiana: JYN Group Indonesia.

Nella regione di Bajawa, nel cuore dell’Indonesia, l’Arabica regna sovrana. Qui, la varietà dominante è la Tipica, affiancata da Line S, mentre Yellow Catura e Juria, sebbene presenti, non rientrano ancora nella nostra selezione. Le piantagioni di Arabica si estendono tra i 1.000 e i 1.500 metri sul livello del mare, con una concentrazione ideale tra i 1.200 e i 1.500 metri, dove le condizioni climatiche e la fertilità vulcanica danno vita a chicchi di eccezionale qualità.

Il segreto della fertilità di questa terra risiede nei tre vulcani attivi che dominano la zona: Inerije, Wolobobo ed Ebulobo. I loro terreni ricchi di minerali offrono alle piante le condizioni perfette per prosperare. Nonostante ciò, l’area destinata alla coltivazione dell’Arabica resta contenuta, con una superficie complessiva inferiore ai 10.000 ettari, variabile tra 5.000 e 10.000 a seconda delle stime.

Ciò che rende il caffè di Bajawa unico è il suo legame con le tradizioni. La maggior parte delle coltivazioni si trova in aree forestali dove il caffè cresce quasi selvatico, senza interventi né trattamenti specifici. Questa gestione naturale ha favorito nel tempo ibridazioni spontanee tra varietà, un fenomeno che meriterebbe uno studio approfondito.

Le terre sono spesso frammentate: i contadini possiedono mediamente un ettaro ciascuno, ma non sempre dispongono dei titoli di proprietà. Molti terreni sono gestiti comunitariamente e vengono chiamati “tanah adat”, ovvero “terre degli antenati”. Questi appezzamenti, patrimonio collettivo, sono affidati in concessione alle famiglie, con regole precise che ne vietano la vendita o l’uso per scopi diversi da quelli decisi dalla comunità.

In alcune aree, il caffè viene coltivato all’interno di foreste protette di proprietà demaniale. Per preservare l’ambiente e prevenire incendi, il governo locale consente ai contadini di piantare caffè, a condizione che gli alberi ad alto fusto rimangano intatti. Questo approccio armonioso tra uomo e natura è uno degli aspetti più affascinanti della produzione di caffè a Bajawa.

Il risultato? Un caffè che non è solo il frutto della terra, ma anche delle tradizioni, delle comunità e della natura incontaminata che lo circondano.

img

MicrolotSpecialty

Origine:
Bajawa, Flores
Farm:
JYN Group
Farmer:
Collective Coffee Growers
Varietà:
Line S - S795
Altitudine:
1.200 - 1.400 masl
Lavorazione:
Naturale
Peso netto sacco d'origine:
30 kg
Raccolto:
2024/2025
img

L'assaggio

Punteggio cupping certificato da Q-Graders ed ottenuto tramite protocollo SCA.

Aroma: 8,50
Gusto: 8,00
Acidità: 7,75
Corpo: 7,75
Retrogusto: 7,75
Equilibrio: 8,00
Globale: 7,75
Uniformità: 10,00
Tazza: 10,00
Dolcezza: 10,00
Final score: 85,50
Graph
Cupper's notes

Cupper's notes

Si distingue per il suo profilo dolce, fruttato e floreale, con una struttura avvolgente e vellutata. Al primo sorso, si sprigionano delicate note di fiori di caffè, evocando la freschezza di una piantagione in fiore.

La dolcezza è intensa e armoniosa, con sentori di vaniglia che accarezzano il palato, bilanciati da una vivace esplosione di frutti di bosco. Un accenno di ananas dona un tocco esotico e una leggera acidità brillante, che ravviva la tazza senza sovrastarla. Sul finale, emerge una sfumatura di cioccolato delicato, che aggiunge profondità e un piacevole retrogusto persistente.

Un caffè equilibrato e complesso, perfetto per chi cerca un’esperienza sensoriale intensa e raffinata, capace di raccontare tutta la ricchezza e la biodiversità delle terre indonesiane.

img
Fruity
Floral
Pineapple
Chocolate
Il crudo

Il crudo

Analisi del grano

Crivello Crivello: 17 up
Umidità Umidità: 12,3 %
Densità Densità: 707 g/L
Analisi effettuata in data: 14/02/2025
Scarica e salva la scheda completa in PDF
Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni

Nelle terre vulcaniche di Bajawa, il caffè naturale segue un processo lento e accurato. Dopo la raccolta manuale delle ciliegie più mature, i frutti vengono stesi su patii di bambù, dove essiccano naturalmente al sole per fino a 4 settimane.

Durante questo periodo, la polpa fermenta lentamente, trasferendo ai chicchi una dolcezza intensa e note fruttate complesse. I coltivatori girano costantemente le ciliegie per garantire un’essiccazione uniforme, fino a quando assumono un aspetto scuro e rugoso.

Solo allora la polpa viene rimossa, rivelando chicchi dal colore bluastro-dorato, pronti per la selezione. Questo metodo conferisce al caffè un profilo aromatico ricco, con sentori floreali, fruttati e speziati, perfettamente bilanciati da una dolcezza avvolgente e un corpo vellutato. Un caffè autentico, che racchiude tutta la forza della sua terra.

Per acquistare i nostri prodotti é necessario essere iscritti al sito.
Accedi o registrati

LBF Group Italia

Richiedi maggiori informazioni

Compila il modulo, sarai ricontattato al più presto