Bajawa Forest Coffee - Wet Hulled
-> In arrivo ad aprile!
A dare vita a questo caffè è un'eccellenza indonesiana: JYN Group Indonesia.
Nella regione di Bajawa, nel cuore dell’Indonesia, l’Arabica regna sovrana. Qui, la varietà dominante è la Tipica, affiancata da Line S, mentre Yellow Catura e Juria, sebbene presenti, non rientrano ancora nella nostra selezione. Le piantagioni di Arabica si estendono tra i 1.000 e i 1.500 metri sul livello del mare, con una concentrazione ideale tra i 1.200 e i 1.500 metri, dove le condizioni climatiche e la fertilità vulcanica danno vita a chicchi di eccezionale qualità.
Il segreto della fertilità di questa terra risiede nei tre vulcani attivi che dominano la zona: Inerije, Wolobobo ed Ebulobo. I loro terreni ricchi di minerali offrono alle piante le condizioni perfette per prosperare. Nonostante ciò, l’area destinata alla coltivazione dell’Arabica resta contenuta, con una superficie complessiva inferiore ai 10.000 ettari, variabile tra 5.000 e 10.000 a seconda delle stime.
Ciò che rende il caffè di Bajawa unico è il suo legame con le tradizioni. La maggior parte delle coltivazioni si trova in aree forestali dove il caffè cresce quasi selvatico, senza interventi né trattamenti specifici. Questa gestione naturale ha favorito nel tempo ibridazioni spontanee tra varietà, un fenomeno che meriterebbe uno studio approfondito.
Le terre sono spesso frammentate: i contadini possiedono mediamente un ettaro ciascuno, ma non sempre dispongono dei titoli di proprietà. Molti terreni sono gestiti comunitariamente e vengono chiamati “tanah adat”, ovvero “terre degli antenati”. Questi appezzamenti, patrimonio collettivo, sono affidati in concessione alle famiglie, con regole precise che ne vietano la vendita o l’uso per scopi diversi da quelli decisi dalla comunità.
In alcune aree, il caffè viene coltivato all’interno di foreste protette di proprietà demaniale. Per preservare l’ambiente e prevenire incendi, il governo locale consente ai contadini di piantare caffè, a condizione che gli alberi ad alto fusto rimangano intatti. Questo approccio armonioso tra uomo e natura è uno degli aspetti più affascinanti della produzione di caffè a Bajawa.
Il risultato? Un caffè che non è solo il frutto della terra, ma anche delle tradizioni, delle comunità e della natura incontaminata che lo circondano.

Microlot • Specialty

L'assaggio
Punteggio cupping certificato da Q-Graders ed ottenuto tramite protocollo SCA.

Cupper's notes
Il Wet-Hulled si apre con un corpo pieno e cremoso, avvolgente e persistente. L’acidità è bassa, mentre le prime note rivelano tabacco e spezie, con sfumature di noce moscata e pepe nero. La dolcezza è simile a melassa e caramello grezzo, bilanciata da un fondo di cacao amaro. Il retrogusto è lungo e avvolgente, con richiami a cioccolato fondente e spezie esotiche. Un caffè intenso, selvaggio, che racconta la forza della sua terra.


Il crudo
Analisi del grano




Maggiori Informazioni
Il processo Wet-Hulled inizia subito dopo la raccolta delle ciliegie di caffè, che vengono spolpate entro poche ore. I chicchi, ancora ricoperti di mucillagine, vengono quindi lasciati fermentare per alcune ore o fino a una notte, ammorbidendo la polpa. Dopo questo breve periodo, i chicchi vengono sciacquati parzialmente per rimuovere parte della mucillagine, ma non completamente, mantenendo un'umidità molto più alta rispetto ad altri metodi.
Il caffè viene poi essiccato solo parzialmente, raggiungendo un'umidità del 30-50%, e successivamente il pergamino (la pelle esterna) viene rimosso mentre il chicco è ancora umido, in un'operazione unica rispetto ad altri processi. Infine, i chicchi vengono ulteriormente essiccati fino a raggiungere l'umidità ideale per la commercializzazione. Un processo che, sebbene diverso rispetto al Fully Washed, conferisce al caffè un corpo pieno e un profilo aromatico complesso e caratteristico.
Per acquistare i nostri prodotti é necessario essere iscritti al sito.
Accedi o registrati
